Bruno Borghi
Quando Bruno è morto ho subito pensato alle parole scritte alla fine de “L’umano educatore”, un testo della Coop. Culturale “Don Lorenzo Milani”, dei nostri compagni di Milano. “Noi non saremo mai una istituzione,...
Posts by
Quando Bruno è morto ho subito pensato alle parole scritte alla fine de “L’umano educatore”, un testo della Coop. Culturale “Don Lorenzo Milani”, dei nostri compagni di Milano. “Noi non saremo mai una istituzione,...
Chi voglia davvero capire com’era l’Italia, e com’erano gli italiani cinquant’anni fa e come sono andati cambiando abitudini, mentalità, stili di vita, non potrà limitarsi a studiare le vicende politiche del paese, i contrasti...
La sensazione di pena e mancanza suscitata dai rapporti formalizzati, fa sì che l’esigenza di spezzarne i limiti, per superarne la miseria più evidente, si manifesti come desiderio di farli “saltare” mediante l’irruzione della...
Parliamo con la grande scrittrice piemontese nell’ambito di un incontro organizzato per commemorare la figura di Grazia Cherchi, critico letterario, editor e consulente di narrativa scomparsa nell’agosto 1995 e sua grande amica. Lalla Romano...
Una voce da Partinico per illustrare i problemi dei terremotati. . . . Due collaboratori di Danilo Dolci, Franco Alasia e Pino Lombardo, si sono chiusi nei locali del “Centro studi ed iniziative”; hanno...
Cari amici, non sempre chiari compagni; cari avversari, non invisibili agenti e spie; non chiari ma visibili nemici. Sapete chi sono. Non sono mai stato né volteriano né liberista di fresca convinzione. Spero di...
Ivan Illich nasce a Vienna il 4 settembre 1926 da padre croato e cattolico, proprietario di terre che appartenevano da secoli alla famiglia nell’isola dalmata di Brazza, e da madre ebrea sefardita. La madre...
Alexander Langer nacque il 22 febbraio 1946 a Vipiteno, figlio di un ebreo non praticante di origine viennese e di un’italiana. Allora le differenze etniche causavano attentati autonomisti e i suoi genitori, per tutelare...
Maria Antonietta Macciocchi nacque all’Isola del Liri il 23 luglio 1922 . Nel 1942 aderì al Partito Comunista e partecipò ad azioni di propaganda durante la Resistenza.Insieme al marito Pietro Amendola venne inviata dal...
E’ morto don Enzo Mazzi…Aveva 84 anni. Un nome e una storia complessa. Prete fiorentino parroco all’Isolotto, un quartiere fiorentino dove la vita non è mai stata facile per operai e casalinghe, famiglie modeste,...